„Benutzer:DerBaron007/Antonino Lo Surdo“ – Versionsunterschied

Inhalt gelöscht Inhalt hinzugefügt
Zeile 31: Zeile 31:
Mobilitato dallo scoppio della [[prima guerra mondiale]] nella Marina Militare, qui ebbe modo di svolgere ricerche di acustica fisica inventando e studiando i cosiddetti "tubi K", appositamente progettati per individuare sommergibili per via acustica. Per queste sue ricerche, nonché per i vari meriti ottenuti, fu poi nominato capitano della Marina militare, specialista in armi navali e insignito della Croce al merito di guerra.
Mobilitato dallo scoppio della [[prima guerra mondiale]] nella Marina Militare, qui ebbe modo di svolgere ricerche di acustica fisica inventando e studiando i cosiddetti "tubi K", appositamente progettati per individuare sommergibili per via acustica. Per queste sue ricerche, nonché per i vari meriti ottenuti, fu poi nominato capitano della Marina militare, specialista in armi navali e insignito della Croce al merito di guerra.


Se la fisica terrestre, la geofisica e la sismologia furono i settori di maggior interesse per Lo Surdo, egli compì ricerche in altri campi della [[fisica sperimentale]], fra cui i [[raggi cosmici]] (collaborando pure con [[Gilberto Bernardini]]), l'[[interferometria]] e la propagazione delle [[microonde]], i fenomeni termoionici, l'[[acustica]] fisica e fisiologica, l'[[ottica]] fisica, l'elettricità atmosferica, la [[meteorologia]], l'[[oceanologia]]. Fu promotore inoltre della necessità di una rete sismica nazionale.
Se la fisica terrestre, la geofisica e la sismologia furono i settori di maggior interesse per Lo Surdo, egli compì ricerche in altri campi della [[fisica sperimentale]], fra cui i [[raggi cosmici]] (collaborando pure con [[Gilberto Bernardini]]), l'[[interferometria]] e la propagazione delle [[microonde]], i fenomeni termoionici, l'[[acustica]] fisica e fisiologica, l'[[ottica]] fisica, l'elettricità atmosferica, la [[meteorologia]], l'[[oceanologia]]. Fu promotore inoltre della necessità di una rete sismica nazionale, attivandone l'istituzione.


Fu socio corrispondente dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]], dell'[[Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL|Accademia Italiana delle Scienze]] (detta, "Accademia dei XL"), dell'Accademia Reale di Svezia e membro del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]]. Fu insignito della medaglia internazionale della Società italiana delle Scienze, della medaglia d'argento Galileiana, e vinse il Premio Reale della fisica.
Fu socio corrispondente dell'[[Accademia Nazionale dei Lincei]], dell'[[Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL|Accademia Italiana delle Scienze]] (detta, "Accademia dei XL"), dell'Accademia Reale di Svezia e membro del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]]. Fu insignito della medaglia internazionale della Società italiana delle Scienze, della medaglia d'argento Galileiana, e vinse il Premio Reale della fisica.

Version vom 25. April 2019, 19:25 Uhr

Vorlage:Bio

Biografia e carriera

Laureatosi con lode in fisica nel 1904 presso l'Università di Messina, vi rimase, come assistente, fino al 1906, anno in cui passò all'Università di Modena, quindi all'Università di Napoli dove, nel 1908, conseguì la libera docenza in fisica terrestre.[1]

Nel 1908 si trasferì a Firenze, dove fu prima assistente e poi docente di fisica all'Istituto di Studi Superiori. Qui, diresse pure il locale Osservatorio Geofisico.

Nel 1919 vinse la cattedra di fisica superiore dell'Università di Roma, assumendo poi – nel 1939 – la direzione dell'Istituto di Fisica, succedendo a Mario Orso Corbino, carica che mantenne fino alla morte.

I suoi primi studi risalgono al periodo di assistentato a Messina, distinguendosi, nel 1904, per un articolo pubblicato sulla rivista Il Nuovo Cimento, in cui esponeva i risultati (molto precisi) di alcuni esperimenti volti a confermare la validità della legge di Lavoisier per una reazione chimica.

Tuttavia, i tragici eventi del 1908, relativi al terremoto che interessò Messina, in cui Lo Surdo perse amici e parenti (gli rimase solo un fratello), lo indussero a spostare i suoi interessi di ricerca verso la fisica terrestre e la geofisica, in particolare la sismologia, a cui dedicò quasi la sua intera carriera, fino a contribuire alla fondazione ed alla creazione, nel 1936, dell'Istituto Nazionale di Geofisica, sotto gli auspici del Consiglio Nazionale delle Ricerche, allora presieduto da Guglielmo Marconi, Istituto di cui Lo Surdo ne fu il primo direttore. Fondò anche gli Annali di Geofisica.

Il suo nome però resta legato alla scoperta nel 1913 (e realizzata indipendentemente anche da Johannes Stark nello stesso anno) dell'effetto – pressoché, l'analogo elettrico dell'effetto Zeeman – dovuto all'azione di un campo elettrico sullo spettro di emissione di un gas, noto poi come effetto Stark-Lo Surdo (ma conosciuto, al di fuori dall'Italia, semplicemente come effetto Stark), analizzando, con appositi tubi a vuoto di sua costruzione,[2] gli spettri di emissione dell'idrogeno. Queste ricerche spettroscopiche furono compiute da Lo Surdo nel suo periodo fiorentino, fra il 1911 e il 1914, quando Antonio Garbasso gli suggerì di dedicarsi alla spettroscopia.

Mobilitato dallo scoppio della prima guerra mondiale nella Marina Militare, qui ebbe modo di svolgere ricerche di acustica fisica inventando e studiando i cosiddetti "tubi K", appositamente progettati per individuare sommergibili per via acustica. Per queste sue ricerche, nonché per i vari meriti ottenuti, fu poi nominato capitano della Marina militare, specialista in armi navali e insignito della Croce al merito di guerra.

Se la fisica terrestre, la geofisica e la sismologia furono i settori di maggior interesse per Lo Surdo, egli compì ricerche in altri campi della fisica sperimentale, fra cui i raggi cosmici (collaborando pure con Gilberto Bernardini), l'interferometria e la propagazione delle microonde, i fenomeni termoionici, l'acustica fisica e fisiologica, l'ottica fisica, l'elettricità atmosferica, la meteorologia, l'oceanologia. Fu promotore inoltre della necessità di una rete sismica nazionale, attivandone l'istituzione.

Fu socio corrispondente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, dell'Accademia Italiana delle Scienze (detta, "Accademia dei XL"), dell'Accademia Reale di Svezia e membro del CNR. Fu insignito della medaglia internazionale della Società italiana delle Scienze, della medaglia d'argento Galileiana, e vinse il Premio Reale della fisica.

Note

  1. Le principali notizie biografiche su Antonino Lo Surdo possono reperirsi nei suoi principali necrologi, fra cui quelli pubblicati in Annali di Geofisica, II (1949) pp. 149-166, nel Nuovo Cimento, Serie IX, VII (1950), p. 533, e nella rivista Nature, 164 (1949) p. 398. Cfr. pure le referenze citate in Bibliografia, soprattutto il testo di Franco Foresta Martin e Geppi Calcara, che fornisce, tra l'altro, un ritratto scientifico obiettivo e imparziale di uno dei padri della geofisica italiana e dell'Istituto Nazionale di Geofisica.
  2. Che verranno poi riutilizzati dallo stesso Stark e da altri fisici (fra cui, T. Takamine e N. Kokubu), nello studio ulteriore e più approfondito di questo effetto che contribuì notevolmente allo sviluppo della teoria quantistica; cfr. la relativa voce biografica scritta da Nadia Robotti per il Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 66, Anno 2006.

Bibliografia

  • E. Medi, "Antonino Lo Surdo", Annals of Geophysics, 2 (2) (1949) pp. 159-166.
  • F. Foresta Martin, G. Calcara, Per una storia della geofisica italiana: la nascita dell'Istituto Nazionale di Geofisica (1936) e la figura di Antonino Lo Surdo, Springer-Verlag Italia, Milano, 2010.

Vorlage:Mille anni di scienza in Italia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Vorlage:Controllo di autorità Vorlage:Portale

Categoria:Membri dell'Accademia Nazionale delle Scienze